ABITARE L’APPENNINO OGGI




GLI INTERVENTI

Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis (1969) si è laureato in Scienze politiche con Indirizzo sociologico presso l’Università di Torino. Giornalista, ricercatore e videomaker, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Attualmente dirige l’Associazione Dislivelli ed è direttore responsabile della rivista web mensile Dilsivelli.eu.
Pubblicazioni: Avem fach en sumi. Dall’alta Valle di Susa alle Valli Monregalesi 14 coppie raccontano il loro sogno, realizzato, di abitare la montagna, Chambra d’Oc 2009; Mamma li turchi. Le comunità straniere delle Alpi si raccontano, Chambra d’Oc 2010; La frontiera Addosso (di Luca Rastello), editori Laterza 2010, (sviluppando la parte relativa al reportage da Patrasso); Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo, (a cura di Federica Corrado, Giuseppe Dematteis, Alberto Di Gioia) Terre Alte-Dislivelli, Franco Angeli (sviluppando il capitolo su Val Tanaro e Imperiese); Via dalla città. La rivincita della montagna, Derive&Approdi 2017; Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana, (di M. Dematteis, A. Di Gioia, A. Membretti), Terre Alte-Dislivelli, Franco Angeli Editore 2018.

Lelio Oriano Di Zio

Si occupa principalmente di progetti e ricerca di nuove ri-destinazioni di borghi e dimore storiche in varie regioni italiane, che siano compatibili con una rigorosa tutela del patrimonio storico e antico, ottenendo riconoscimenti nazionali e internazionali. A quest’attività si aggiunge quella didattica in vari masters universitari sul recupero. 

Giorgio Boatti – Luoghi de-solati, luoghi con-solati

Giorgio Boatti, giornalista professionista e scrittore, è autore di numerosi volumi dedicati alla storia contemporanea dell’Italia del XX secolo, nonché di narrazioni di viaggi lungo l’Italia alla scoperta di realtà suggestive e originali. Dopo la laurea lavora in diverse Università con Giorgio Rochat, il decano della storiografia militare italiana, e pubblica saggi su riviste specializzate su temi legati all’intelligence, allo spionaggio e alle organizzazioni della sicurezza. Nel 1979 entra nella redazione del quotidiano Il Lavoro di Genova e vi rimane sino al 1982. Diventato giornalista professionista, egli sceglie di operare da free-lance, collaborando a numerose testate. A partire dagli anni Ottanta scrive costantemente sul quotidiano il manifesto e collabora come consulente con diverse case editrici. Con Oreste del Buono firma dal 1997 la rubrica Luoghi comuni che compare per quasi dieci anni, tutti i sabati, sul supplemento Tuttolibri del quotidiano torinese La Stampa. Ha collaborato al settimanale Pagina99. Tra i suoi libri: L’Arma, I carabinieri da De Lorenzo a Mino (1978); Le spie imperfette. I servizi segreti da Custoza a Beirut (1987); Enciclopedia delle spie (1989); C’era una volta la Guerra Fredda (1994).

Gabriele Mina e Francesca Ferrero

Sulle tracce di architetture fantastiche, universi irregolari e opere totali
di misconosciuti artisti autodidatti, muratori dell’immaginario, ispirati al bordo della strada…

Giovanni Teneggi

Direttore generale Confcooperative Reggio Emilia dal 2007. Ha svolto attività di sindacato e consulenza organizzativa e per lo sviluppo imprenditoriale nel settore cooperativo e consulenza e ricerca in progetti per lo sviluppo dell’impresa sociale e nel settore del welfare dal 1997. Esperto, testimone e narratore delle Cooperative di Comunità in tutoli territorio nazionale.
“la cooperazione di comunità, anche solo per l’essere sognata e pensata, agita nei suoi primi passi, restituisce ai territori e all’intero Paese un capitale sociale e una intraprendenza che credevamo perduti. Una vera e propria infrastruttura, profonda e decisiva. Ascoltarne i progetti, condividerne il sogno, accompagnarne realizzazioni iniziali, parziali, anche approssimative, tiene vivo questo patrimonio distintivo. È necessario alla nostra competitività, forse addirittura alla nostra sopravvivenza, in tutto il territorio”

I DOCUMENTARI


Proiezione del documentario di Alessandro Scillitani “Ritorno sui monti naviganti”


Proiezione del documentario di Christopher Thompson “The new wild”

EVENTI COLLATERALI


Lettura dei diari della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale con Andrea Gatti


Spettacolo di e con Elisa De Benedetti e Cristina Carboni “Pollicino, se hai perso la strada di casa….”

CONCERTI NEI LOCALI


Radio Epoca in concerto

Banda Benelli in concerto

Danze domestiche antiche con Massimiliano Di Carlo

… E ANCORA….


il laboratorio di etnografia nelle case dei bercetesi accompagnati dagli antropologi di ANPIA, l’Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia

spazio per bambini con attività ludico didattiche

postazione fissa di ascolto dei diari della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: