Dal 3 al 6 dicembre 2020, Parma ospita l’VIII° convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata. Anche PFAM ha dato il contributo per la sua realizzazione e non vediamo l’ora di partecipare ai numerosi panel, workshop e tavole rotonde.
Archivi dell'autore:Maria Molinari
PFAM si racconta a SOLSTIZIO, Val Maira, 22- 24 giugno 2018
Festa del turismo dolce sulle Alpi, Acceglio, Valle Maira, 22, 23, 24 giugno 2018 Il turismo alpino è profondamente cambiato. Dalla visione consumistica della seconda metà del Novecento, sul finire del secolo si è passati al “consumo di emozioni”, sommariamente accorpate sotto stereotipate voci (sport, cultura, gastronomia, divertimento). Poi la domanda si è evoluta ulteriormente,Continua a leggere “PFAM si racconta a SOLSTIZIO, Val Maira, 22- 24 giugno 2018”
PFAM all’hackathon online “Presenti al Futuro. Le nuove sfide per la montagna”, 26 e 27 novembre 2020
È possibile mutare prospettiva, aggiornare le chiavi di lettura ed accelerare la rinascita delle montagne toscane?In un mondo che oggi ci chiede distanza e isolamento, quali nuove strategie mettere in campo?Come impostare un nuovo rapporto e un nuovo equilibrio tra aree interne e aree urbanizzate e sostenere le ragioni per restare, tornare e investire nellaContinua a leggere “PFAM all’hackathon online “Presenti al Futuro. Le nuove sfide per la montagna”, 26 e 27 novembre 2020″
PFAM a SEMI DI RIGENERAZIONE, Pontremoli, 14 – 16 marzo 2019
Semi di Rigenerazione è un progetto itinerante che mira a far conoscere e diffondere le buone pratiche della rigenerazione urbana presso le amministrazioni dei piccoli centri urbani, accompagnandoli in un percorso complesso dove le competenze si intrecciano, le comunità si organizzano e le istituzioni si ripensano. La rigenerazione nei borghi e nei centri storici minoriContinua a leggere “PFAM a SEMI DI RIGENERAZIONE, Pontremoli, 14 – 16 marzo 2019”