LEGGE E POTERE

31 luglio – 1 agosto

In questo anno particolare il Piccolo Festival si è tenuto in veste estiva. Torneremo nel 2022 a goderci l’autunno. Nel frattempo ecco disponibili i video delle conferenze

SABATO 31 LUGLIO

dalle ORE 15.00 le conferenze nei giardini del Municipio e in diretta FB

Che valore diamo alla libertà? Preferiamo essere liberi o essere sicuri? Siamo pronti a sacrificare la nostra libertà per ridurre quella degli altri? Oggi il tema della libertà è sotto attacco da diversi fronti: politico, sociale, giuridico, sanitario e scientifico. Non tutti vedono più la libertà come il valore fondamentale dell’esistenza umana. Eppure il problema della libertà è la chiave di volta della nostra esistenza. Ed è un mistero che scienza, tecnologia, neuroscienze e filosofia hanno affrontato e non risolto. Ma la libertà è qualcosa che richiede di essere esercitato, non si può solo pensare. La libertà è vita e la vita è libertà. Come sta la libertà oggi? Siamo liberi o, senza che ne accorgessimo, siamo ancora in catene? 

Dal 2012 il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria ha dato inizio a un nuovo orientamento giudiziario, che prevede l’allontanamento dal contesto calabrese di minori appartenenti a famiglie connesse alla criminalità organizzata. Ma chi sono i ragazzi di ‘ndrangheta? Cosa significa vivere lontani dalla famiglia e dalla terra di origine? A partire dalla lettura dei documenti giudiziari, l’ascolto degli addetti ai lavori e dei ragazzi allontanati dalla Calabria, la ricerca prova a interrogare una politica dell’infanzia, a osservare l’azione dello Stato da un lato e le conseguenze sulla vita dei minori dall’altro

Clicca qui per vedere il video della conferenza con Marta Quagliuolo 

ORE 21.00 – lo spettacolo teatrale La Spremuta


DOMENICA 1 AGOSTO 

dalle ORE 11.00 le conferenze nei giardini del Municipio e in diretta FB

Il libro che dà il titolo alla presentazione mostra come rendere omaggio ai boss della mafia o ai loro familiari facendo inchinare le statue dei santi durante le processioni sia un singolo aspetto di una più ampia religiosità diffusa in molte aree del mezzogiorno, ma anche in alcune realtà del nord Italia. Nel volume l’idea, diffusa nello scenario mediatico italiano e in alcuni settori della Chiesa cattolica, che simili pratiche costituiscano sopravvivenze pagane e pre-moderne è messa in discussione. A tali letture si contrappone un approccio antropologico-critico e storiografico in grado di comprendere – anche nella lunga durata – la complessa e più generale macchina rituale della festa e il sistema devozionale nel quale essa si inserisce. Si mostra, inoltre, come sistema devozionale e macchina festiva siano connesse a peculiari dinamiche politiche e sociali la cui grammatica occorre comprendere a fondo per non cadere nell’errore del giudizio legalistico e razionalistico proprio di molti scenari pubblici nazionali.

Clicca qui per vedere il video della conferenza con Berardino Palumbo

La favola vera di un Paese inaspettato: è l’Italia interna, lontana dalla grande città; marginale, spesso fragile ma allo stesso tempo viva e innovativa, che trova risorse dove in apparenza c’è solo abbandono. Questo libro restituisce parola e valore ai territori dove vivono ancora 12 milioni di persone, raccontando le forme di resistenza (o “restanza”) e di ritorno in montagna e nelle aree interne. Ritorni senza i quali sono impensabili la cura e la tutela del patrimonio rurale, del paesaggio, delle “infrastrutture verdi” come i boschi, oltre che la salvaguardia dei saperi tradizionali. Ma per scongiurare l’abbandono e favorire queste sacche di resistenza è necessario attrezzare i territori marginali con i servizi essenziali, come presidi sanitari, scuole, trasporti e altre funzioni “comunitarie”. È la missione della Strategia nazionale aree interne e di altri progetti, come AttivAree o le Associazioni fondiarie, di cui il libro rende conto.

Clicca qui per vedere il video della conferenza con Luca Martinelli

I fatti precedenti al processo Aemilia.

Cosa ha significato il processo? Cosa è accaduto dopo e sta cosa accadendo oggi?

Clicca qui per vedere il video della conferenza con Paolo Bonacini

ORE 21.30 – il concerto “The trouble notes” al Bar centrale

Gli eventi sono realizzati con il contributo della Regione Emilia Romagna

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: